Progetto per un portale d'ingresso
Anno
2025
Località
Marrakech
Portale Macan & Sotheby's
Il progetto di valorizzazione dell’ingresso della sede di Macan Development e Sotheby’s Morocco nasce da un dialogo profondo tra passato e presente, reinterpretando l’identità del luogo attraverso un linguaggio architettonico raffinato.
Elemento centrale della composizione è il portale, che si erge a simbolo di accoglienza e soglia concettuale, ispirato all’archetipo del moucharabieh dei palazzi di Marrakech. Più di una semplice struttura, esso rappresenta un equilibrio tra apertura e chiusura, tra riservatezza e connessione con il paesaggio urbano. Le sue trame leggere filtrano la luce e la vista, creando un gioco di ombre e riflessi che amplifica il senso di mistero e profondità.
L’uso di materiali nobili come l’ottone e il noce rafforza il legame tra tradizione e innovazione: l’ottone, con la sua calda luminosità, sottolinea il pregio del dettaglio, mentre il noce, solido e materico, richiama la memoria e il radicamento al territorio. Il ferro, sapientemente lavorato e patinato, diventa un gesto artistico che esprime equilibrio e raffinatezza.
I muri in bejmats e tadelakt rievocano l’artigianato marocchino, trasformandosi in una pelle architettonica che fonde la nuova soglia con l’identità della villa esistente, creando un continuum estetico e temporale.
L’illuminazione, studiata con precisione, non è solo funzionale ma poetica: i LED esaltano le targhe aziendali, conferendo loro un’aura di prestigio, mentre il numero 8 in ottone retroilluminato diventa un simbolo di infinito e ciclicità, unendo lusso e significato.
L’intero intervento si configura così come una riflessione architettonica sull’abitare e sulla relazione tra spazio, luce e materia, in cui ogni elemento dialoga armoniosamente per creare un’esperienza estetica e sensoriale senza tempo.